I Giganti

iGIGANTI Trentino con Francesca Dallapè del 22/08/2015

  • Durata:00:27:03
  • Andato in onda:22/08/2015
  • Visualizzazioni:

Il gigante che veglierà su questa tappa del “viaggio” in onda sabato 22 agosto alle ore 9.55 sarà il maestoso abete bianco del Trentino, che in Europa è il più alto del suo genere. Si chiama Avez del Principe, vive in Malga Laghetto, sulla strada per passo Vezzena, e guiderà il percorso del testimonial, la tuffatrice olimpionica Francesca Dallape'. Il viaggio attraverso i cinque sensi vede l’Arte Sella come protagonista dell’olfatto, è una manifestazione internazionale di arte contemporanea nata nel 1986, che si svolge all’aperto nei prati e nei boschi del comune di Borgo Valsugana, in provincia di Trento, è molto particolare perché tutte le opere che ospita sono biodegradabili, fatte interamente con materiali naturali che, ovviamente, profumano molto facendo anche dell’olfatto un senso per vivere l’arte. L’udito porterà i telespettatori prima tra le Dolomiti a scoprire la fortunata rassegna chiamata “I suoni delle Dolomiti” dove le montagne contribuiscono a creare quella straordinaria armonia che fa sentire pubblico e musicista come se fossero a casa anche se sono a migliaia di metri d’altezza. Musica vuol dire però anche tempo, ed il tempo a Fondo è scandito da un suono ancestrale: quello dell’acqua. Infatti Francesca Dallapè è andata a scoprire come è fatto e come funziona il primo idrocronometro del paese, un capolavoro d’ingegneria e artigianato. Ma l’udito, in questo nuovo viaggio nel Trentino, porterà al tatto perché, anche la musica ha bisogno di tatto. Come dimostreranno due artisti: i fratelli Carrara, di professione organari che fabbricano strumenti di primissima qualità. Per il gusto scoprirà la varietà gastronomica della ragione, esplorando le strade della mela, dove però ma anche tanto altro. Il capitolo dedicato al senso della vista darà invece la possibilità di scoprire una realtà teatrale straordinaria, dove l’arte è sicuramente di “larghe vedute”. Nato nel 1976, Pergine Spettacolo Aperto è il più longevo dei festival trentini. Inizialmente unico palcoscenico estivo della regione, dal 1999 si specializza nella formazione di giovani artisti con laboratori e produzioni musicali, di danza, opera e teatro. Negli ultimi anni questa vocazione si rinnova con un lavoro ancora più preciso sul territorio, prendendo le mosse dal luogo più doloroso e significativo per la storia di Pergine: l’ex Ospedale Psichiatrico. Spazi dimenticati che vogliono essere ancora abitati, prima che ne spariscano le tracce o che non se ne riconoscano più i segni, diventano ogni estate contenitori di sperimentazione e di produzioni artistiche connesse a vario titolo con la devianza, il disagio e la marginalità. Una vera e propria fucina creativa che trova nell’accoglienza del diverso la sua linfa vitale.

Vuoi rivedere o riascoltare un altro programma?

Guarda altri contenuti di:

    [an error occurred while processing this directive]

Commenti

Riduci
Navigazione alternativa dei video correlati